La Finpeg Spa eroga dei prestiti su pegno, in tempi molto abbreviati, per coloro i quali hanno bisogno di un prestito imminente e non possono aspettare le pratiche burocratiche, necessarie per le altre forme di credito.
Di seguito una semplice guida per chi non conosce il procedimento operativo della FINPEG.
CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO
Il pegno è un diritto reale di garanzia che viene costituito, a garanzia di un’obbligazione, dal debitore o da un terzo per conto del debitore. Il credito su pegno è quel contratto che ha per oggetto la concessione di finanziamenti di durata non superiore a dodici mesi il cui esatto adempimento è garantito dalla costituzione del pegno.
Le sovvenzioni vengono effettuate mediante il rilascio, di una polizza al portatore contenente la denominazione e ubicazione dell’agenzia , N. Iscrizione presso la Banca d’Italia, il numero della polizza di pegno, i dati identificativi del richiedente il pegno, la descrizione degli oggetti ed il loro valore di stima, l’importo del prestito concesso, la data di concessione e di scadenza della sovvenzione, i corrispettivi dovuti e gli ammonimenti di legge.
Possono essere accettati in pegno:
• oggetti in oro e pietre preziose;
RISCHI TIPICI
• Mancato godimento del bene per il periodo del prestito.
• Perdita del bene in caso di vendita dello stesso a seguito di inadempimento del debitore.
VANTAGGI
• Custodia sicura degli oggetti
• Erogazione immediata dell’importo
• Nessuna istruttoria o accertamento
Procedura
1 – Il cliente, porta un bene di un certo valore (in base all’importo che vorrebbe avere in prestito) e lo propone alla Finpeg, la quale avrà il compito di valutare il vostro bene. Dopo questa breve operazione, vi cederà l’importo valutato e accettato dal cliente.
2 – A questo punto, verrà compilata e consegnata, una Polizza di Pegno in cui verranno riportati tutti i dati come precedentemente elencati.
3 – Se alla data di scadenza del pegno il cliente restituirà la somma di denaro che gli è stata prestata più le competenze maturate, l’oggetto dato in garanzia gli verrà restituito. In caso contrario la Finpeg avrà facoltà e diritto di vendere gli oggetti all’asta pubblica come pagamento materiale del debito contratto.